Chebakia, Dolci Marocchini Artigianali
€2,80 – €7,50
Deliziosi dolcetti al miele con semini di sesamo. Una ricetta tradizionale marocchina preparata per ricorrenze importanti e durante il Ramadan.
€2,80 – €7,50
Deliziosi dolcetti al miele con semini di sesamo. Una ricetta tradizionale marocchina preparata per ricorrenze importanti e durante il Ramadan.
Il Marocco è un famoso paese turistico. La gastronomia marocchina è la dimostrazione di una civiltà e di una tradizione così preziose. E tra le tante ricette troviamo quella molto popolare e famosa che è il “Chebakia”.
Si pensa che la Chebakia abbia fatto la sua apparizione nel Nord Africa dopo l’arrivo dei Musulmani e degli Ebrei cacciati dall’Andalucia nel 1610. Questo dolce si è costantemente evoluto nel tempo grazie alle varie ricette che alcune regioni dei vari paesi hanno conosciuto e questo è il motivo della diversità del suo nome, ogni regione lo chiama, infatti, in modo diverso, a seconda della sua composizione. A Rabat si chiama “mkhrareka”, nella capitale della cultura, Fez, la chiamano “Gryoch”, mentre i Salawis la chiamano “Makli”. A Wazzan, invece, la chiamano la chebakia “soft”, e infine nel nord del Marocco prende il nome di “Cliush”.
Un’altra versione narra invece che l’origine di questo dolce sia legata agli antichi Romani. Sebbene non esistano documenti certi su quando e dove sia nato questo speciale dolce, sono visibili alcune somiglianze con gli antichi biscotti al miele romani. La pasta ha anche una piccola somiglianza con lo Yakgwa, a base di grano, proveniente dalla Corea del Sud.
Tuttavia, l’aspetto complesso della Chebakia ha un tocco moderno rispetto al dolce coreano, e anche la preparazione del dessert marocchino richiede più tempo e precisione. Si racconta che prima del Ramadan le donne marocchine chiedano spesso l’aiuto delle sorelle, delle madri o delle amiche per preparare grandi quantità di questi deliziosi biscotti, che possono durare un mese. Le Chebakia richiedono molto tempo e la loro preparazione è un lavoro sedentario. Un lotto composto da 10-15 pezzi di Chebakia richiede fino a 2-3 ore di preparazione. La preparazione delle Chebakia ha anche un profondo significato culturale che attraversa il tessuto delle famiglie marocchine. Il significato di riunirsi per preparare questo dolce rafforza i legami e l’amore che la famiglia e i coetanei hanno l’uno per l’altro.
In alcune regioni, ad esempio, si può aggiungere lo zafferano all’ingrediente e talvolta anche altre spezie. Spesso un ingrediente viene utilizzato con moderazione per evitare l’eccesso e la dominanza del suo sapore e del suo colore sul resto dei componenti. Tuttavia, altri tendono a preparare il “chebakia” con strisce sottili che sono legate da una sottile parte di pasta alle due estremità del dessert.
La Chebakia è uno dei protagonisti principali di tutte le tavole nel periodo del Ramadan, è vero, ma non è detto che non possano essere assaporate durante tutto l’anno! Per questo ci siamo noi!
© 2022 Mercato Arabo. Tutti i diritti riservati. Il logo Mercato Arabo è un marchio registrato.
€2,80 – €7,50
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.